News Prodotti

Nuove funzionalità software e.drive BASIC
Il software MWDRIVE dell’azionamento programmabile e.drive di Metal Work è stato ampliato con l’aggiunta della sezione BASIC che consente una programmazione intuitiva nel caso di movimentazioni semplici. Basta scaricare dal sito Metal Work e installare il software aggiornato dalla versione MWDRIVE 1.3.0 in poi.
Non è necessario eseguire alcun aggiornamento firmware per poterla utilizzare (*).
Nello specifico, la nuova sezione prevede:
- Un’interfaccia grafica più semplice e intuitiva
- Tools per la configurazione semplificata
- Ingressi ed uscite digitali pre-configurate
- Un ciclo predefinito con profili di movimento configurabili
- La possibilità di effettuare il “cambio al volo” di velocità in maniera raccordata (**)
L’accesso alla sezione BASIC avviene dal menu principale:
(*) Software compatibile con versioni firmware dalla MCT2013A1-01.02.dfu in poi.
Nella sezione di Setup è sufficiente inserire il codice dell’attuatore Elektro per far sì che i vari campi vengano compilati automaticamente. È comunque sempre possibile la compilazione manuale.
All’utente è richiesto di inserire:
- il frazionamento relativo alla modalità di microstepping che si intende utilizzare
- la corrente nominale massima del motore (reperibile dai dati di targa del motore stesso)
- gli eventuali dati relativi all’encoder se il motore ne è equipaggiato
Tutte le configurazioni e le funzionalità di base sono già attive e preconfigurate:
- Gestione automatica del freno di stazionamento
- Reset allarmi
- Azzeramento tramite fine corsa
- Velocità di Jog
- Uscita analogica (0÷10 VDC) corrispondente alla corsa (mm) dell’attuatore
- Ingressi ed uscite digitali secondo lo schema di seguito riportato:
Il ciclo è già definito e prevede una fase di andata ed una di ritorno denominate Movimento1 e Movimento2.
Ogni fase ciclo è composta dalle seguenti istruzioni attivabili tramite box di spunta:
- W (W1, W2): attesa (Wait) di consenso al movimento tramite attivazione ingressi digitali dedicati (IN8 e IN9). Questa funzionalità è facoltativa.
- M (M1, M2, M3, M4): movimento (Movement) che può essere solo trapezoidale spuntando solo M1/M2 oppure con profilo di velocità raccordato automaticamente spuntando M3/M4. M1 e M2 sono necessari mentre M3 e M4 sono facoltativi.
- P (P1, P2): pausa (Pause) se si intende inserire una pausa al termine del movimento. Anche questa funzionalità è facoltativa
Per ciascuna fase è sufficiente inserire la corsa (in mm) e velocità (in mm/s). Accelerazione (mm/s2) e corrente (A) possono essere impostate in maniera semplice attraverso i relativi controlli.
Una volta completata la compilazione dei dati di Setup e di Ciclo, basta effettuare il download sulla scheda per rendere effettive le modifiche.
(**) Come si vede chiaramente dal grafico relativo alle istruzioni di movimento, i profili di velocità sia dei movimenti in andata che di quelli in ritorno vengono automaticamente raccordati.
Nella sezione di Test è possibile interagire direttamente con il software in modalità manuale. Questo è utile per poter testare configurazioni e ciclo durante la fase di messa in servizio iniziale.
Premendo il pulsante START viene eseguito il ciclo. Graficamente vengono mostrati in tempo reale:
- la posizione percorsa dall’attuatore espressa in mm:
- il profilo di velocità (mm/s) dei due movimenti in funzione del tempo (s)